Importatori di alimenti e tendenze dell’importazione di alimenti a Hong Kong – Aggiornamento BestFoodImporters 2024

7 min read

Dopo una rapida industrializzazione in pochi decenni, con conseguente scarsità e costo dei terreni agricoli per i suoi oltre 7,2 milioni di abitanti, Hong Kong è diventata inevitabilmente uno dei Paesi più vulnerabili al cibo del mondo. Con una solida rete di importatori di alimenti che le permette di importare il 95% di ciò che mangia e beve, il Paese è oggi una mecca del cibo, un paradiso turistico e uno dei mercati più liberi del mondo. Grazie alle sue barriere commerciali minime per le importazioni di prodotti alimentari e agli interventi governativi minimi, Hong Kong è anche un mercato di prova, un acceleratore d’impresa e un hub commerciale e di distribuzione per ulteriori opportunità strategiche di ingresso nei mercati della Cina e del resto della regione Asia-Pacifico.

Perché scegliere Hong Kong come destinazione per l’esportazione di prodotti alimentari?

Con i cittadini che amano viaggiare e mangiare fuori casa come routine quotidiana e con una media di 30 milioni di visitatori all’anno, Hong Kong è una solida destinazione turistica e un mercato interessante per un’ampia gamma di alimenti, per tutti i gusti. Dallo street food alla cucina raffinata, Hong Kong vanta una delle percentuali più alte di stabilimenti alimentari al mondo, essendo attualmente sede di oltre 15.500 punti di ristoro, tra cui ristoranti, fast food, bar, pub e altri locali simili.

A causa di questa particolare elevata domanda e concorrenza, nonché della cultura alimentare dinamica e sofisticata incoraggiata dagli acquirenti benestanti, gli importatori di cibo a Hong Kong sono alla ricerca di un’ampia gamma di ingredienti, alimenti e bevande, provenienti da una vasta gamma di opzioni alimentari internazionali, dalle cucine giapponese, coreana, indiana alle scelte occidentali più popolari.

Marchi globali

In quanto mercato guidato dalle tendenze e spesso trendsetter, Hong Kong è legata al commercio internazionale, soprattutto perché oltre il 90% degli hongkonghesi dà grande importanza ai marchi globali, grazie alla qualità e alla diversità delle scelte dei prodotti. A questo proposito, il prezzo non è l’unica metrica che influenza le vendite, ma anche la reputazione del marchio, l’origine del prodotto, la qualità, la sicurezza o l’esperienza del cliente sono fattori decisionali.

In modo simile, grazie al suo mercato dinamico, alle tariffe doganali nulle e alle accise limitate, Hong Kong è un paradiso per l’importazione di merci, guadagnandosi la reputazione di hub acceleratore del commercio di prodotti alimentari e bevande da riesportare verso altre destinazioni asiatiche.

Accordi commerciali

Hong Kong ha stabilito accordi di libero scambio con l’Australia, il Cile, la Nuova Zelanda, l’ASEAN e l’EFTA, e punta a finalizzare un accordo con Taiwan. Inoltre, la città-stato sta cercando di diventare membro del Patto Commerciale Asiatico.

Sul fronte negativo, le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina hanno creato incertezze nelle politiche commerciali, che potrebbero influire sulle importazioni di prodotti alimentari dai partner chiave. Gli importatori stanno anche affrontando i cambiamenti normativi e gli standard di sicurezza alimentare più severi imposti dal governo di Hong Kong.

Le migliori prospettive di importazione

Nonostante la scarsa produzione nazionale e la piccola industria di trasformazione alimentare, i consumatori di Hong Kong vivono in un paradiso di scelta quando si tratta di ciò che mangiano o bevono, dai prodotti freschi e locali ai marchi internazionali di fascia alta. Alimentato da gusti cosmopoliti, il mercato alimentare e delle bevande di Hong Kong ha un grande appetito per i prodotti stranieri, ma è anche molto competitivo e innovativo.

Cibi gourmet

La popolazione benestante di Hong Kong sta spingendo la domanda di prodotti alimentari premium e di nicchia. I consumatori sono disposti a pagare un premio per articoli di alta qualità, come formaggi gourmet, vini pregiati, frutta esotica e alimenti artigianali. I fiorenti settori dell’ospitalità e dei servizi alimentari della città contribuiscono anche all’elevata domanda di ingredienti speciali utilizzati nei ristoranti di alto livello.

In quanto hub culinario del mondo, il segmento gourmet è molto interessante sia per i clienti locali che per i produttori stranieri che desiderano entrare nel mercato. Con un panorama culinario internazionale di sapori esotici provenienti da tutto il mondo, Hong Kong è un paradiso gastronomico che riflette la sua economia dei servizi, lo stile di vita sociale e la sofisticata cultura alimentare. Considerando la gastronomia di Hong Kong, anche le salse e i condimenti sono molto richiesti.

Pronto per il consumo

I rapidi cambiamenti tra i consumatori e la crescente domanda stanno determinando la crescita degli alimenti confezionati, come i pasti pronti o gli snack, che sono anche prospettive di prim’ordine, vista la loro convenienza, diversità e disponibilità. I residenti benestanti, l’afflusso di turisti e l’atmosfera raffinata della città hanno creato un’elevata domanda di carne di prima qualità e di carne in generale, ma c’è anche un’esigenza generale di alternative alla carne, come i prodotti a base vegetale.

D’altra parte, con i lunghi spostamenti quotidiani, gli spazi abitativi ridotti e uno stile di vita frenetico in generale, i residenti di Hong Kong sono costantemente attenti alla salute e al benessere, sia per quanto riguarda l’assunzione di cibo che lo stile di vita in generale. Insieme alla crescente varietà di prodotti disponibili sul mercato, e incoraggiati dal governo a vivere in modo sano, gli abitanti di Hongkong sono avidi di alimenti bio e attenti agli ingredienti, agli additivi alimentari, agli allergeni, ai valori nutrizionali o alla tracciabilità degli alimenti che acquistano.

Alimenti biologici

La domanda di alimenti e bevande biologici è stata alimentata anche dalla riduzione della discrepanza di prezzo tra questo segmento e il resto degli alimenti convenzionali. Le migliori prospettive per le importazioni nel mercato biologico sono gli alimenti per l’infanzia, le uova, i succhi di frutta naturali, le tisane e la frutta e la verdura fresca, congelata o lavorata, soprattutto perché la produzione nazionale è solo del 2-5%.

Clima di marketing, vendite e commercio

Fare la spesa a Hong Kong è molto conveniente, con molti punti vendita in tutto il Paese. I principali canali di vendita al dettaglio offline a Hong Kong sono i supermercati e i minimarket, seguiti dai negozi gourmet e di specialità, nonché dai negozi di alimentari locali e dai mercati umidi, popolari per i prodotti freschi come frutta e verdura, carne o frutti di mare. I supermercati dominano le vendite di prodotti alimentari al dettaglio, soprattutto da quando le grandi catene di supermercati si stanno trasformando in un’esperienza one-stop-shop, ma c’è anche un rapido aumento dei negozi specializzati in prodotti alimentari a tema country.

Per completare l’esperienza del servizio clienti, i negozi fisici si avvalgono anche di negozi online o di applicazioni mobili e offrono le opzioni di ritiro in negozio e di consegna a domicilio. Le promozioni e gli sconti, così come il campionamento, sono tattiche spesso utilizzate per stimolare le vendite, mentre le confezioni piccole sono preferite per la comodità e lo scarso spazio di stoccaggio.

Alimentati da una certa sensibilità tecnologica, dalla ricchezza e dal fatto di essere tra i consumatori più connessi al mondo, gli abitanti di Hong Kong, in particolare i Millennials, stanno facendo dell’e-commerce un canale di vendita fiorente. La pubblicità su internet sui social media o sulle piattaforme di streaming video, così come le approvazioni degli influencer, sono strategie di marketing chiave per i marchi stranieri per promuovere i prodotti a Hong Kong, influenzando il modo in cui i prodotti vengono ricercati o commercializzati.

I piccoli volumi di un’ampia gamma di prodotti portano i minimarket, i wet market e il settore Horeca a rifornirsi solitamente attraverso agenti o importatori locali, distributori o grossisti che gestiscono un numero maggiore di fornitori. I supermercati acquistano anche dagli importatori locali di prodotti alimentari, ma in genere preferiscono importare direttamente i loro prodotti, poiché a volte richiedono l’esclusività quando trattano con un marchio importato. Tra i Paesi che riforniscono Hong Kong, ci sono Cina, Giappone, Stati Uniti, Australia, Brasile, Cile, Filippine o Norvegia.

3 Importatori di alimenti da Hong Kong:

Exclusive Foods Limited
Indirizzo
: A. Unità 2205, 22/f, Tsuen Wan Industrial Centre, 220-248 Texaco Road, Tsuen Wan, Nuovi Territori, Hong Kong
Telefono: +852 3665 0186
Sito web: exclusivefoods.hk

AS Watson
Indirizzo:
Watson House, 1-5 Wo Liu Hang Road, Fo Tan Fo Tan, Nuovi Territori
Telefono:
+852 2606 8833
Sito web:
aswatson.com

Ming Kee Chan Co, Ltd.
Indirizzo
: Rm. 1915 Hong Kong Plaza, 186-191 Connaught Road West, Sai Wan, Isola di Hong Kong, Hong Kong
Telefono:+852 2517 2686
Sito web: mkc.com.hk

Per avere accesso ad un elenco di importatori di alimenti più attivi di Hong Kong, può accedere ad uno dei database di database di BestFoodImporters.