Nel dicembre 2024, l’Unione Europea e quattro Paesi del Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – hanno raggiunto un accordo politico per un partenariato innovativo. Se l’opposizione di alcuni Paesi chiave si arresta, l’accordo potrebbe essere approvato e attuato a partire dal 2026, apportando cambiamenti massicci nelle importazioni ed esportazioni alimentari dell’Europa e nell’attivitร degli importatori di alimenti che operano su entrambi i lati dell’accordo.
Informazioni su Mercosur
Il blocco commerciale Mercosur รจ composto da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay ed รจ una delle partnership economiche piรน significative al mondo. Istituito nel 1991, l’obiettivo principale del Mercosur รจ quello di ridurre le barriere commerciali e promuovere il libero scambio tra gli Stati membri. La popolazione totale dei Paesi del Mercosur รจ di 273 milioni di persone e l’economia del blocco รจ la sesta piรน grande del mondo, con un PIL di 2,2 trilioni di euro. Piรน di 30 milioni di aziende europee esportano nei Paesi sudamericani e il valore delle esportazioni ha raggiunto gli 84 miliardi l’anno scorso.
L’Accordo commerciale UE-Mercosur: Una panoramica
Dopo 20 anni di negoziati, l’Unione Europea e il Mercosur hanno annunciato un importante accordo commerciale volto a ridurre le tariffe su beni e servizi scambiati tra le due regioni. Sebbene non sia ancora stato completamente ratificato, l’accordo รจ destinato ad aprire opportunitร significative, ma anche a creare sfide importanti, soprattutto nei settori agricolo e alimentare.
In base all’accordo, i Paesi del Mercosur otterranno un maggiore accesso ai mercati europei per la carne bovina, il pollame, lo zucchero e l’etanolo, tra gli altri – prodotti in cui hanno un vantaggio comparativo.
Gli esportatori europei vedranno ridotte le tariffe sugli alimenti trasformati, i prodotti caseari e le bevande alcoliche venduti ai Paesi del Mercosur.
Impatto sulle importazioni alimentari e sulla produzione alimentare europea
Maggiore disponibilitร di prodotti accessibili
I Paesi del Mercosur sono tra i maggiori esportatori agricoli del mondo. Ad esempio, il Brasile รจ un produttore leader di carne bovina, pollame e soia, mentre l’Argentina รจ rinomata per la carne e il vino di alta qualitร .
Con la diminuzione delle tariffe, gli importatori di prodotti alimentari europei avranno accesso a una gamma piรน ampia di prodotti a basso costo e ad alto volume, il che potrebbe tradursi in prezzi piรน bassi per i consumatori. L’accordo offre l’opportunitร di diversificare le fonti di cibo importato. Ciรฒ รจ particolarmente importante alla luce delle interruzioni globali delle catene di approvvigionamento alimentare causate da eventi come la pandemia COVID-19 e la guerra in Ucraina.
Pressione sugli agricoltori europei
L’afflusso di prodotti agricoli piรน economici dal Mercosur potrebbe sfidare gli agricoltori europei. Questo ha suscitato preoccupazioni tra i sindacati degli agricoltori e i politici per l’impatto sull’agricoltura locale.
I Paesi del Mercosur, come il Brasile e l’Argentina, sono grandi esportatori di prodotti agricoli con costi di produzione inferiori rispetto ai Paesi dell’UE. La riduzione dei dazi doganali prevista dall’accordo potrebbe comportare un afflusso di prodotti agricoli piรน economici, come la carne di manzo, il pollame e lo zucchero, che potrebbe avere un impatto negativo sui prezzi e sui profitti degli agricoltori europei.
I piccoli agricoltori europei, che giร devono affrontare margini di profitto ristretti, potrebbero faticare a competere con queste importazioni a basso costo, perchรฉ i prodotti del Mercosur sono spesso prodotti in base a regolamenti meno severi, il che crea un “campo di gioco sleale” percepito. Questo potrebbe mettere sotto pressione gli agricoltori dell’UE affinchรฉ abbassino i loro costi o rischino di perdere quote di mercato. I settori piรน colpiti sarebbero: carne – manzo, pollame, maiale, zucchero e latticini.
Qualitร e standard
I consumatori europei sono molto attenti alla qualitร e alla sostenibilitร degli alimenti. Gli standard ambientali e lavorativi rilassati del Mercosur hanno sollevato preoccupazioni su prodotti come la carne bovina brasiliana, che รจ stata collegata alla deforestazione in Amazzonia. Gli importatori di alimenti europei dovranno affrontare questi problemi selezionando con attenzione i fornitori e garantendo l’adesione agli standard dell’UE.
Importazioni specializzate
Oltre ai prodotti di base, i Paesi del Mercosur offrono prodotti speciali e di nicchia, come i vini argentini, la yerba mate paraguaiana e i frutti tropicali brasiliani. Questi articoli possono aiutare gli importatori a diversificare le loro offerte e a sfruttare il crescente interesse dei consumatori per i cibi esotici e internazionali.
Se da un lato l’accordo commerciale Mercosur-UE offre opportunitร di aumento del commercio e dell’accesso al mercato, con il potenziale di rimodellare la catena di approvvigionamento alimentare dell’Europa, favorendo una maggiore integrazione e collaborazione tra queste due regioni, dall’altro pone rischi significativi per gli agricoltori europei in diversi settori chiave. Per mitigare queste sfide, l’UE potrebbe dover implementare misure protettive, come quote, sussidi o requisiti di sostenibilitร piรน severi per le importazioni. Resta da vedere quale sarร il destino dell’accordo Mercosur – UE, dal momento che molti Paesi dell’Unione Europea, tra cui Francia, Austria, Irlanda e Polonia, sono contrari e il Presidente dell’Argentina, Javier Milei, ha recentemente annunciato che sarebbe disposto a lasciare il blocco Mercosur se emergesse un accordo migliore con gli Stati Uniti.
