

Con un ricco patrimonio culturale e visitatori internazionali per l’intero anno, la Bulgaria è sempre piena di colori mentre i suoi 7 milioni di cittadini vanno alla ricerca di nuovi gusti ed esperienze alimentari. L’importazione di alimenti ha guadagnato molto slancio da quando i bulgari sono migrati verso le aree urbane negli ultimi decenni; un trend accompagnato da redditi crescenti, fiducia negli acquisti e da una richiesta alimentare più sofisticata. In linea con la tendenza che segue bulgari, i rivenditori e i trasformatori alimentari si adattano rapidamente alla domanda dei consumatori e alle tendenze del mercato, alla ricerca costante di nuovi prodotti per espandere i loro portafogli.
Per di più, l’adesione all’Unione Europea ha apportato molti nuovi vantaggi alla Bulgaria, tra cui una notevole crescita socioeconomica, un maggior riconoscimento internazionale e l’apertura al commercio estero. Oggigiorno la Bulgaria è una democrazia parlamentare stabile, membro dell’UE, della NATO e dell’OMC, con un’aliquota fiscale e costi del lavoro bassi, nonché incentivi speciali per gli investitori. La destinazione turistica per l’intero anno è un motore vitale per l’economia e il mercato nazionale, una vera cornucopia per gli investitori nel settore HoReCa.
In linea con le norme europee internazionali e le normative doganali, la Bulgaria ha un clima commerciale favorevole, le cui principali importazioni alimentari provengono da Paesi vicini e membri dell’UE, pur avendo non pochi accordi di libero scambio con Paesi chiave, tra cui Cina, Israele o Turchia, tra gli altri.
Per di più, occultata strategicamente nel cuore della penisola balcanica, il Paese è una porta chiave per le aziende interessate all’espansione in Europa, Russia, Paesi della CSI, Medio Oriente e Nord Africa.
Le migliori prospettive & opportunità
Di fronte alla crescente disponibilità e offerta di nuovi prodotti, il posizionamento dei prezzi e il riconoscimento del brand sono strumenti essenziali per i produttori e gli esportatori interessati al mercato bulgaro, in particolare per i Paesi dell’UE che hanno già un accesso preferenziale.
Altri fattori che si trovano ad influenzare il comportamento di acquisto sono l’età dei consumatori e la loro posizione urbana/rurale. Le generazioni più giovani sono solitamente persone con un reddito elevato che preferiscono comprare cibi di alta qualità, mangiare fuori e viaggiare, mentre gli anziani spesso si attengono ai tradizionali prodotti alimentari di base.
Tra le migliori prospettive di prodotti importati ci sono snack e prodotti dolciari, cereali per la colazione, succhi esotici e acque aromatizzate, oltre a noci, frutta secca. Poi, un consumo sempre più crescente di pesce, frutti di mare e prodotti correlati sta dando luogo ad una richiesta di maggiori importazioni.
Ingredienti per il settore della trasformazione alimentare
Negli ultimi anni, in Bulgaria il comparto della trasformazione alimentare è stata in rapido sviluppo, offrendo ai giorni d’oggi tante opportunità per gli esportatori di prodotti alimentari che cercano di entrare nel mercato bulgaro. Per via della sua costante domanda di ingredienti alimentari importati, la concorrenza è alta tra i trasformatori alimentari, in quanto oltre 5.000 aziende sono alla ricerca di fornitori per le loro attività, che si tratta di latticini, dolciumi, carne, prodotti da forno o bevande, tra gli altri.
Alimenti Premium & Salutari
Sebbene la Bulgaria abbia una produzione biologica ben sviluppata, gran parte di essa viene esportata per un valore aggiunto. Di conseguenza, i rivenditori vanno alla ricerca di alimenti e bevande biologici importati per la loro varietà e disponibilità. Nonostante i prezzi più elevati, i bulgari competono per i bio alimenti, senza additivi, mentre sempre più bulgari sono disposti a pagare per cibo e bevande di qualità superiore e più sani. Integratori alimentari, snack salutari, noci, prodotti da forno e oli sono alcuni esempi di prospettive con un grande potenziale in questa categoria.
Canali di vendita e infrastruttura completi
Il settore della vendita al dettaglio è moderno, con una crescita delle vendite grazie ad una rete di distribuzione efficiente e infrastrutture, un equilibrio costante tra reddito e fiducia dei consumatori, nonché ottime strategie di marketing.
Poiché ai bulgari piace fare acquisti in volumi più piccoli, i principali operatori del mercato nel commercio al dettaglio, Kaufland, Lidl, Billa e il rivenditore locale Fantastiko, in tutto il Paese hanno molti punti vendita, specialmente intorno alla Capitale e in altre aree urbane. Inoltre, i negozi specializzati sono di recente emersi come popolare canale di vendita per prodotti alimentari, che si tratti di negozio di frutta e verdura, latticini e carne, ecc.
Il settore bulgaro della trasformazione alimentare importa i propri ingredienti sia da produttori locali sia esteri, a seconda dei prodotti e delle dimensioni dell’azienda.
Sebbene ancora vi sia un certo scetticismo sul commercio online, l’e-commerce alimentare e delle bevande ha guadagnato popolarità con la pandemia di Covid-19 e i suoi effetti sullo stile di vita e si prevede che si svilupperà in un canale di vendita rilevante nei prossimi anni.
Strategia d’accesso al mercato
Fare affari in Bulgaria si basa su un clima meno formale rispetto ad altri Paesi europei, tuttavia si deve tener di conto che i bulgari apprezzano il loro tempo. Per diminuire i costi e migliorare la gestione del tempo, gli importatori bulgari di prodotti alimentari si sono recentemente orientati ad un approccio diretto quando cercano dei fornitori, il che sta a significare che preferiscono essere contattati direttamente.
Prima di concludere un accordo, gli esportatori dovrebbero notare che nel mercato bulgaro sensibile ai prezzi, i cataloghi dei prodotti, i listini prezzi, gli sconti e i campioni sono strumenti di vendita comuni ed essenziali, ed offrono un vantaggio e un’esperienza maggiormente memorabile agli occhi degli importatori bulgari di prodotti alimentari.
Inoltre, prendere parte ad esposizioni, fiere alimentari e altri eventi correlati rappresenta anche un ottimo modo per fare rete e promuovere la propria attività. Tra i popolari eventi gastronomici in Bulgaria, è possibile trovare Interfood & Drink Sofia, Foodtech Plovdiv o il Sofia Dessert Fest tra i tanti altri.
3 Importatori alimentari dalla Bulgaria:
Olimport Ltd.
Indirizzo: Bul. Vasil Levski №136, Sofia, Bulgaria
Telefono: +359 2 958 6592
Il sito web: olimport.bg
Genic Coffee Solutions Ltd.
Indirizzo: 195 Suhodolska Street, Sofia, Bulgaria
Telefono: +359 700 30 130
Il sito web: genik.eu
Bulgarian Nuts Ltd.
Indirizzo: 9 Aheloy Str., Okorsh, Bulgaria
Telefono: +359 88 631 7378
Il sito web: bulgarian-nuts.com
Per accedere a una lista di importatori di prodotti alimentari più attivi dalla Bulgaria, è possibile accedere a una delle banche dati BestFoodImporters.