

La Norvegia, il Paese più settentrionale d’Europa, è uno degli importatori principali al mondo, con importazioni per un valore di 74,89 miliardi di dollari nel 2019, con un aumento del 6% rispetto al precedente anno. Le importazioni alimentari hanno continuato ad aumentare, soprattutto per i grassi e gli oli vegetali, le noci e gli snack.
Per via del suo clima freddo, con lunghi inverni e una breve stagione di maturazione, la Norvegia ha una forte domanda di frutta e verdura fresca, per lo più patate, mais, meloni e altri frutti tropicali. Tra i suoi maggiori fornitori ci sono i Paesi dell’UE, in particolare la Spagna, i Paesi Bassi, il Regno Unito, gli Stati Uniti e anche il Sudafrica.
Frutti tropicali, bacche e frutta secca
I frutti tropicali rappresentano una delle principali entrate per i rivenditori sul mercato norvegese, con alcuni dei più venduti che sono banane, meloni, kiwi, ananas e uva. Queste vendite di frutta tropicale nel 2018 hanno avuto un valore di oltre 295 milioni di dollari. Le bacche hanno registrato un valore di vendita di 157 milioni di dollari e i meloni hanno raggiunto i 138 milioni di dollari.
Per quanto riguarda tutti i tipi di frutta secca, gli Stati Uniti sono il partner principale della Norvegia. Le importazioni totali norvegesi di frutta sono state valutate in 88 milioni di dollari, di cui 36 milioni provenienti dagli Stati Uniti. Gli USA sono tra i principali fornitori di mandorle e noci. Le importazioni totali di mandorle sono state pari a 18 milioni di dollari nel 2017 e di cui il 90% ha avuto origine dalla California.
Altri fornitori sono spagna, Francia e Paesi della regione del Mar Nero.
Pesce e Frutti di Mare
Le importazioni di pesce e di frutti di mare dagli Stati Uniti sono state valutate in 16 milioni di dollari e sono state dominate da gamberetti e gamberi, merluzzo, capesante e pollock dell’Alaska. Le importazioni dei gamberetti e dei gamberi sono in aumento soprattutto perché l’industria dei gamberi in Norvegia è in brusco declino. Mentre i gamberetti più piccoli provenienti dalla Thailandia e dal Vietnam sono usati principalmente per il sushi, che sta crescendo in popolarità, i gamberetti di grandi dimensioni provenienti dagli Stati Uniti sono prevalentemente usati dai ristoranti di fascia alta.
Cacao e Tabacco, Grassi e Oli
La Norvegia è un importante importatore di preparazioni di cacao, come cioccolato, burro di cacao e olio, cacao in polvere e fave. I principali fornitori di tali prodotti sono la Germania, con un valore di 29,15 milioni di dollari nel 2018 e la Danimarca, con oltre 45,7 milioni di dollari.
Altre importazioni norvegesi degne di essere menzionate sono gli oli, in particolare i grassi vegetali, l’olio di colza, la colza o la senape, le cere vegetali, la cera d’api, il pesce e l’olio di mammiferi marini. Queste provengono da Danimarca, Paesi Bassi, Germania e le importazioni hanno raggiunto circa 135,29 milioni di dollari nel corso del 2018.
Cibi speciali, snack e fast-food
I consumatori norvegesi hanno sviluppato nel tempo dei loro gusti specifici per un certo numero di marchi internazionali che ora si possono trovare in molti supermercati della Norvegia. Stiamo parlando di prodotti speciali e snack, per lo più provenienti dagli Stati Uniti, in particolare salse e condimenti, sciroppi, bevande, fagioli. I prodotti classici americani come i maccheroni al formaggio, l’uvetta, i marshmallow e il popcorn sono anche molto popolari e le importazioni sono in crescita costante.
Tre importatori di prodotti alimentari norvegesi:
1. Trygve Tønjum Import AS
Indirizzo: Minde allé 48, 5068 Bergen
Telefono: (+ 47) 55 20 80 50
Il sito web: www.tonjum.no
2. Asian Food Import
Indirizzo: Grensenveien 97C Oslo
Telefono: 004722686400
Il sito web: www.asianfood.no/
3. Foodbroker
Indirizzo: Holterkollveien 3, Drobak
Telefono: 004764937900
Il sito web: www.foodbroker.no/